L'intero contenuto del flaconcino in un bicchiere.
Le minuscole particelle di magnetite sono sospese in un fluido vettore simile all'olio da motore.
Ora, se un magnete viene avvicinato da sotto al ferrofluido, si formano delle punte che seguono il percorso delle linee di forza dei campi magnetici. Più intenso è il campo magnetico, più densa e appuntita sarà la forma che ne risulta.
Qui è stato usato un magnete più potente rispetto alla fotografia precedente. Si vede chiaramente che in questo caso si formano più punte.
Il fascino del ferrofluido
Normalmente i liquidi non sono ferromagnetici, vale a dire che non vengono attratti da un magnete. Se si ottiene che particelle di ferro molto, molto piccole rimangano sospese in un liquido senza formare dei grumi e senza cadere sul fondo, a quel punto si ha un liquido ferromagnetico, che reagisce a un campo magnetico, il cosiddetto "ferrofluido". Se poi si porta un magnete nelle vicinanze di questo ferrofluido, si possono osservare strani comportamenti di ogni genere. Il ferrofuido viene di solito usato solo nell'industria, ad es. nella produzione di altoparlanti. Nel nostro shop online il ferrofluido è disponibile in piccoli flaconcini con una pipetta per reintrodurre il liquido. Così, anche voi potrete fare qualche esperimento con questo liquido affascinante.