Quali fattori influenzano la forza di attrazione e la forza di un magnete?
Nelle descrizioni dei nostri magneti indichiamo come punto di riferimento una forza di attrazione approssimativa in grammi o chilogrammi.
Misuriamo noi stessi la forza di attrazione dei nostri magneti, potete scoprire di più sul nostro metodo nelle nostre FAQ sulla misurazione della forza di attrazione.
Si tratta del valore massimo teoricamente raggiungibile che vale soltanto in condizioni ottimali.
La forza di attrazione effettiva dipende dai seguenti fattori.
Indice
Distanza tra il magnete e il corpo metallico
Se non c'è contatto diretto, la forza di attrazione diminuisce molto rapidamente all'aumentare della distanza.
Un interstizio di mezzo millimetro può già bastare a dimezzare la forza di attrazione.
Anche un sottile strato di pittura sul corpo metallico può ridurre la forza di attrazione del magnete.
Potete calcolare la forza di attrazione a varie distanze anche con il nostro strumento per il calcolo della forza di attrazione.
Potete calcolare la forza di attrazione a varie distanze anche con il nostro strumento per il calcolo della forza di attrazione.
Direzione della forza
Il valore teorico della forza di attrazione vale soltanto se la forza agisce perpendicolarmente alla superficie di contatto. A causa dello sforzo tangenziale, chiamato anche sforzo di taglio, sulla parete è necessaria una forza di attrazione molto maggiore affinché il magnete possa sostenere lo stesso peso. Questo perché in direzione tangenziale la forza di attrazione si riduce a circa il 15-20% della forza di attrazione teorica. Quindi se si vuole fissare un carico di 1 kg a una parete usando un magnete, è necessaria una forza di attrazione magnetica di almeno 6 kg. Anche le caratteristiche delle due superfici di contatto sono importanti, perché possono ridurre ulteriormente la forza di attrazione. L'aggiunta di gomma o caucciù al magnete aumenta la distanza tra la superficie di contatto e il magnete, ma evita anche che il magnete scivoli lungo la parete. Potete trovare ulteriori informazioni su questo argomento nelle nostre FAQ sullo sforzo di taglio.A proposito: se avete bisogno della misura della forza di attrazione in Newton, basta moltiplicare i nostri dati in kg per 9,81. Una massa di 1 kg corrisponde a una forza peso di 9,81 Newton.
Materiale del corpo metallico
La forza di attrazione indicata vale solo se il corpo metallico è composto esclusivamente da ferro dolce. Per l'acciaio da costruzione S235, il valore diminuisce circa del 5% e per l'acciaio da costruzione E360 circa del 30%. Generalmente tutti i materiali ferromagnetici possono essere utilizzati come supporto per i magneti. Inoltre è possibile combinare anche due magneti, che si attireranno tra loro. Materiali come rame, zinco o alluminio non sono ferromagnetici e quindi non sono adatti come supporto per i magneti. Potete trovare altre informazioni nelle nostre FAQ sui materiali ferromagnetici.Superficie del corpo metallico
Più è liscia la superficie del corpo metallico, più elevata sarà la forza di attrazione. Se la superficie è ruvida, la forza di attrazione diminuirà notevolmente, perché tra il magnete e il supporto si forma un'intercapedine d'aria che riduce la superficie di contatto disponibile e tramite cui il magnete aderisce al corpo metallico. La ruvidità può essere dovuta alle proprietà del materiale del corpo metallico o a uno strato di vernice, ruggine o sporco. Occorre quindi assicurarsi che la superficie del corpo metallico sia pulita.Spessore del corpo metallico
Il corpo metallico non deve essere troppo sottile, altrimenti raggiungerà la sua saturazione magnetica senza sfruttare appieno il campo magnetico. In generale, non dovreste mai fare completamente affidamento sui nostri dati riguardanti la forza di attrazione, ma preferibilmente verificarla di persona prima di utilizzare il magnete per una determinata applicazione. Misuriamo la forza di attrazione dei nostri prodotti usando una lamiera d'acciaio spessa 2 cm. Più sottile è il supporto, meno forza di attrazione si ottiene.Temperatura
La maggior parte dei nostri magneti ha una temperatura massima di impiego di 80 °C. Temperature superiori possono distruggere il campo magnetico.Consiglio: la temperatura massima di impiego dei nostri prodotti è indicata nella sezione "Dati tecnici" sotto alla descrizione del prodotto.