FAQ - Domande e risposte
Perché lo stesso magnete offerto da un vostro concorrente ha il doppio della forza di attrazione?
La forza di attrazione che indichiamo nel nostro shop è stata misurata empiricamente e, in condizione ideali, può effettivamente essere raggiunta.
Misurazioni effettuate con strumenti non appropriati portano a una sovrastima dei valori della forza di attrazione, i quali vengono poi così reclamizzati.
Spesso i clienti ci chiedono perché un determinato magnete al neodimio offerto da un nostro concorrente ha una forza di attrazione pari ad es. a 400 kg, mentre il nostro magnete delle stesse dimensioni è molto più "debole". Ora, alcuni concorrenti adottano un metodo di misurazione della forza di attrazione semplicemente sbagliato (vedi sotto). Qui desideriamo illustrarvi il nostro procedimento.
Spesso i clienti ci chiedono perché un determinato magnete al neodimio offerto da un nostro concorrente ha una forza di attrazione pari ad es. a 400 kg, mentre il nostro magnete delle stesse dimensioni è molto più "debole". Ora, alcuni concorrenti adottano un metodo di misurazione della forza di attrazione semplicemente sbagliato (vedi sotto). Qui desideriamo illustrarvi il nostro procedimento.
Indice
Metodo per la misurazione della forza di attrazione di supermagnete
Per misurare la forza di attrazione dei nostri magneti al neodimio, calcoliamo dapprima la forza di attrazione con un software. Questo stesso programma sta alla base del nostro tool per la forza di attrazione. Quindi misuriamo la forza di attrazione con una macchina da noi sviluppata a questo scopo.Nel nostro shop indichiamo il più basso dei due valori al fine di non illudere i nostri clienti con una sovrastima della forza di attrazione.
Potete fare affidamento sul fatto che in condizioni ideali i valori della forza di attrazione da noi indicati possono essere effettivamente raggiunti.
Nella FAQ "Con quanta forza aderisce questo magnete?" è possibile approfondire che cosa si intende per condizioni ideali.
3.
Esercitiamo forza con il martinetto montato a fianco finché il magnete non si stacca dalla lamiera.
La bilancia digitale integrata si ferma quando è stato raggiunto il valore massimo della forza di attrazione.
Video di una misurazione
Abbiamo registrato con il video la misurazione della forza di attrazione di un magnete con gancio. Il procedimento è un po' più semplice rispetto a quello descritto sopra, perché il gancio della macchina può essere fissato direttamente al gancio del magnete con base in acciaio e non deve così essere incollato al pezzo di legno. Nel video si sente un rumore improvviso quanto il magnete con gancio si stacca dal metallo. Il momento del distacco si vede al minuto 0:33/34. Anche dopo il distacco il magnete è ancora così vicino alla lastra d'acciaio che bisogna guardare con molta attenzione.Misurazione errate con l'acciaio
Alcuni fornitori fissano al magnete un pezzo d'acciaio. Il metallo utilizzato come controparte aumenta notevolmente la forza di attrazione del magnete. Con questo metodo si misura in realtà la forza di attrazione di un sistema magnetico (magnete tra due lastre d'acciaio). Questo tipo di misurazione non corrisponde però al metodo standard stabilito per misurare la forza di attrazione (vedi documento in fondo alla pagina).Questi tentativi di misurazione eseguiti con una tecnica errata portano a supposti valori della forza di attrazione pari ad es.
a 400 kg per un magnete al neodimio di grandezza 50 x 50 x 25 mm (paragonabile al nostro MAGNETE DELLA MORTE), cosa semplicemente impossibile.
Un magnete di queste dimensioni non può raggiungere un tale valore della forza di attrazione neppure con la magnetizzazione più potente N52.
In fin dei conti il cliente viene ingannato da questi fornitori.
I nostri valori della forza di attrazione potranno sembrare meno spettacolari di quelli dei nostri concorrenti, ma in compenso possono essere effettivamente raggiunti.