Magnete ad alto campo

Ecco come sono i magneti a ferro di cavallo all'Università di Karlsruhe!
Autore: Dr. Manuel Fahrer, damals am Institut für Experimentelle Kernphysik, Universität Karlsruhe, Eggenstein-Leopolsdhafen, Germania
Online da: 20.05.2011, Numero visite: 185553
0

Un magnete ad alto campo realizzato con 8 COLOSSI:

Si tratta di un magnete con scarpe polari e giogo in ferro. Gli 8 COLOSSI (Q-40-40-20-N) sono visibili sotto al telaio portante in alluminio. In una fessura alta 1,5 mm e con un'area di 1 cm2 c'è un campo di 3,2 Tesla. Non è stato facile misurare questo campo perché esistono pochissime sonde Hall abbastanza sottili e in grado di misurare un'intensità di campo così alta a temperatura ambiente. Il nostro istituto ha quindi deciso di costruire da sé una sonda Hall e una bobina di campo e di misurare il campo con l'aiuto di un magnete di calibrazione.
Questo magnete viene usato per testare componenti molto piccoli del rivelatore di fisica delle particelle.
Abbiamo utilizzato i COLOSSI (N42) anziché i MAGNETI DELLA MORTE perché hanno una rimanenza leggermente maggiore e quindi densità energetica.
Non è stato facile montare i magneti: infatti magneti con la stessa polarità tendono a respingersi lateralmente. Per accostarli abbiamo dovuto utilizzare delle morse e un telaio in alluminio.
Tutte le superfici sono state perfettamente levigate per trasportare il campo magnetico senza che fosse disturbato da intercapedini d'aria. Una volta completata la costruzione è stato necessario disassemblarla di nuovo per ridurre la distanza tra le scarpe polari. Vista l'impossibilità di farlo manualmente, è stato utilizzato un verricello. La forza necessaria è stata stimata a 1960 N. Purtroppo non ci sono foto di questo passaggio.
Qui si può vedere la simulazione del magnete con linee di campo e distribuzione di campo. Nella simulazione vengono raggiunti "solo" 2,8 Tesla. Tuttavia si tratta della simulazione di un problema 2D. Ciò significa che viene simulato un magnete con scarpe polari a forma di tetto. In realtà le linee di campo sono schiacciate su tutti e 4 i lati e di conseguenza il campo è maggiore.
Nota del team di supermagnete:
Il progetto è stato realizzato dall'autore nel 2004 nell'ambito di una tesi di dottorato.
Volete scoprirne di più sul magnetismo? Date un'occhiata al nostro

L'intero contenuto di questa pagina è protetto dal diritto d'autore.
Senza espressa autorizzazione, non è permesso copiarne il contenuto né utilizzarlo in alcun'altra forma.
FASCETTE PREMIUM
Un altro negozio del team di supermagnete
Scopri adesso
Fascetta per cavi in plastica di alta qualità che fissa un tubo a una colonna